Visualizzazione post con etichetta #desiderio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #desiderio. Mostra tutti i post

mercoledì 11 agosto 2021

PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI MARCO RIZZONATO CANDIDATO PRESIDENTE PER LA CIRCOSCRIZIONE 2 TORINO




PROGRAMMA FUTURA PER I BENI COMUNI
Circoscrizione 2


LA NOSTRA CASA COMUNE 
In questi prossimi post parlerò di quello che ho in mente nel caso la mia candidatura, a Presidente della Circoscrizione 2 e in Consiglio Comunale, andasse a buon fine. La mia fonte di ispirazione sarà il programma di Ugo Mattei della lista Civica “Futura beni comuni” di cui faccio parte. Idee che ritengo a misura d’uomo, perché attente alle necessità dei cittadini. Toccherò diversi temi e valori che sono cari a Mattei ma che sono anche parte dei miei desideri. Spero possa farvi piacere sapere che cosa desidero per la Circoscrizione 2. Voglio pensare a una Casa Comune dove insieme ogni giorno si costruisce il futuro della nostra storia. Da oggi nelle prossime settimane pubblicherò ogni giorno il testo e il video di parti del programma. Dopo avermi ascoltato potrai decidere se sostenere la mia causa oppure fare altre scelte. Grazie del tempo dedicato Marco. 
Se vuoi scrivermi puoi farlo inviando una mail a pietradiscarto2@gmail.com







martedì 15 giugno 2021

UNA VITA DEDICATA A LORO

 


Quando nel lontano 1980 scelsi di dedicare tutto me stesso a coloro che erano nel bisogno, non immaginavo che la mia vita sarebbe stata poi una meraviglia. La persona con disabilità è sempre stata colei che mi accompagnato nei mei quarant'anni di dedizione, insegnandomi che non bisogna mai fermarsi di fronte alle difficoltà. 
Ho visto una puntata della serie "Nuovi eroi 2021", programma a cui ho partecipato anche io come protagonista nel 2019. La prima puntata è dedicata a Virginia Di Carlo, una ragazza di 25 anni che vive a Druento in provincia di Torino affetta da tetraparesi spastica fin dalla nascita. Secondo i medici non sarebbe mai stata in grado di camminare e invece Virginia è andata molto oltre. 
Grazie alla sua tenacia è diventata ballerina di danze caraibiche e oggi, insieme alla sorella Martina, insegna a persone con disabilità fisiche e psichiche in una scuola di danza di Grugliasco. 
Guardando questa puntata mi sono venute in mente tante immagini del mio passato dove la parola "trasformazione" è stata la chiave di tutto. Persone disabili che erano chiuse in se stesse ma che attraverso il teatro e la danza hanno cambiato la loro vita. Per me è stata una grande lotta vinta contro una mentalità chiusa di un istituto che non accettava il cambiamento. Una battaglia fortemente voluta e che è stata capace di portare gli attori disabili al TFF e alla Berlinale con un cortometraggio. Con i volontari che con me hanno fondato nel 2003  l'Associazione Outsider, abbiamo creduto nel loro futuro dedicandogli tanto tempo e portandoli nei teatri del Piemonte per mostrare il loro grande talento. 
Questo sogno però purtroppo si è fermato a causa della cattiveria umana prima e dal Covid poi. 
Aver visto come l'egoismo e la gelosia riescono a distruggere il bello della vita, mi hanno portato a scegliere di scendere in campo politicamente. Lottare per loro dandogli la possibilità attraverso dei percorsi, di riscattarsi di fronte al pietismo degli uomini che tendono a metterli a margine quando al contrario sono protagonisti di un percorso di rinascita.


Mi piacerebbe che tante persone come Virginia potessero trovare un loro percorso, uscire da una situazione di isolamento e attendere che un sogno si realizzi. 
E' mio desiderio incontrare famiglie e associazioni che si occupano delle persone disabili, sentire le loro esigenze e cercare di capire a livello politico, che cosa si può fare per loro. 
Le persone con disabilità sono un valore. Dobbiamo custodirlo e farlo crescere perché arricchiscono la nostra vita.

Guardate questa bellissima puntata dedicata a Virginia e anche se l'avete già vista riguardatela però ponendovi una domanda: che cosa sto facendo io perché loro possano vivere una vita normale o raggiungere il loro sogno? 
Io ci sono. Se volete incontrarmi, raccontarmi i vostri sogni, 
potete scrivermi una mail a pietradiscarto2@gmail.com.
Sarò felice di leggervi e ascoltarvi per poter portare con me e far conoscere, le vostre storie.

lunedì 27 aprile 2020

BENEDETTA, UNA RAGAZZA CON DISABILITA' IMMAGINA DI RICEVERE UNA TELEFONATA DAL PRESIDENTE CONTE

Lei si chiama Benedetta, scrive su un blog. Benedetta e Down ma va a scuola, vive una vita sociale con gli amici e tanto altro. Ho trovato questo suo articolo stupendo perché immagina che il Presidente Conte la chiama e immagina qualcosa che tutti desideriamo. Dopo la conferenza stampa di ieri del Presidente vorrei sognare come Benedetta. Leggetelo perché fa capire la bellezza di queste persone che sono un valore nella società. Eccovi il link di riferimento. Ciao buon inizio settimana Marco. 







martedì 31 marzo 2020

#AMARSIPERAMARLA. DEDICHIAMO UNA GIORNATA ALLA NOSTRA MADRE TERRA




Ormai siamo tre settimane chiusi in casa. Forse se va bene per la fine di aprile ci daranno la possibilità di uscire. Ogni giorno penso a quanto bene stiamo facendo alla Madre terra. Ne ho parlato in un post settimana scorsa. Madre terra sta respirando e si sa mai che questo nostro fermarsi faccia ritornare tante cose che abbiamo perso. Ho pensato che sarebbe bello lanciare una domenica al mese che tutti ci fermiamo, non in casa ma proviamo a non usare macchine tutto ciò che può inquinare per dare un respiro a questa Madre terra, perché possa continuare nel donarci tutto quello che abbiamo bisogno. In Vatican news è stato pubblicato un testo di Papa Francesco che parla proprio delle nostra cara Madre terra e sentite cosa dice in questo passaggio: “Per questi motivi, la svolta non potrà venire semplicemente dal nostro impegno o da una rivoluzione tecnologica: senza trascurare tutto ciò, abbiamo bisogno di riscoprirci persone, cioè uomini e donne che riconoscono di essere incapaci di sapere chi sono senza gli altri, e che si sentono chiamati a considerare il mondo intorno a loro non come uno scopo in sé stesso, ma come un sacramento di comunione. In questo modo i problemi di oggi possono diventare delle autentiche opportunità affinché ci scopriamo davvero una sola famiglia, la famiglia umana”. Eccovi il link se volete leggere tutto il testo https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2019-10/papa-francesco-libro-lev-nostra-madre-terra-crisi-ecologica.html. Io lancio questa proposta di dedicare un atto d’amore a questa Madre terra un giorno al mese o ogni due mesi, ci fermiamo per essere una famiglia che ama sua madre. Facciamo girare e speriamo che possa diventare realtà e che tanta gente possa aderire. Questo è lo slogan #amarsiperamarla (Amarsi per amarla). 
















venerdì 27 dicembre 2019


IL SOGNO 

Risultati immagini per il sogno




Quante volte nella nostra vita sogniamo qualcosa di diverso dalla nostra realtà. Sogniamo una società diversa che ci sia più rispetto. Sogniamo una scuola più inclusiva che sia attenta la bisogno degli altri. Sogniamo città più pulite e attente all'altro. Sogniamo un pianeta che sia rispettato. Sognare! Quando uno sogna, è perché nel cuore desidera quello che immagina. Tra il sogno e la realtà c’è molta differenza. Come possiamo fare perché i nostri sogni diventino realtà. Iniziando dal nostro piccolo quotidiano. I nostri sogni possono diventare realtà nel momento in cui noi facciamo qualcosa.  Non gettare la carta o altre cose per strada. Accogliere la diversità come un dono e non come un problema. Promuovere una scuola inclusiva. Promuovere il rispetto della natura e degli altri. Se noi rispettiamo l’essere umano, avremmo rispetto anche tutto ciò che lo circonda. Non smettiamo di sognare.